No MissPend a Lecce!

– 23 Novembre 2012, Sala della Giunta Comunale, Lecce.
Saranno presenti il Presidente di Effemeridi Dott. Luca Sanapo,
il Dott. Federico Zilli per Ecotecnica, Damiano D’Autilia,
Presidente di Alba Service, l’artista Mario Catalano.
L’evento sarà occasione per il conferimento del “Riccio dell’Angelo”,
Premio Effemeridi 2012: premio a personalità o imprese che si sono
distinte nella Comunicazione di Responsabilità Sociale.

No Misspend

No Misspend

NO MISSPEND

Data dell’evento: 24 e 25 Novembre 2012. Piazza Sant’Oronzo, Lecce

– Si tratta di un’iniziativa di responsabilità sociale. Il progetto rappresenta
un momento di confronto e di stimolo per educarsi al consumo
responsabile attraverso un evento che vuole misurare il numero di
persone che si possono alimentare attraverso generi alimentari superflui,
ovvero invenduti o non più commercializzabili, destinati a divenire rifiuti.

– In un mondo dove si spreca troppo, la sfida è sviluppare un atteggiamento
alternativo finalizzato a ridurre i nostri consumi senza necessariamente
modificare il nostro livello di benessere.

– Si vuole mettere in atto un processo ecologicamente sostenibile che
non sia solo sistema di recupero ma anche percorso di comunicazione
e informazione, e che in ultimo impatti positivamente sul territorio.

 
– Lo scenario si declinerà in vari modi: forum, comunicazione visuale,
idee e consigli , si svolgerà una sfilata delle «Miss-pend» (misspend:
spreco, in inglese), dove alcune modelle porteranno in piazza allegorie
attinenti al tema (es: rivestite di plastica nera, ricoperte da scarti alimentari
vegetali, da confezioni vuote destinate ai rifiuti, ecc.).
Le modelle insceneranno uno spettacolo in cui si spoglieranno degli
indumenti-rifiuto gettandoli via via negli appositi contenitori per la raccolta
differenziata restando in t-shirt che esporranno parole chiave parole chiave
di motivazione alla riduzione dello spreco alimentare.

– L’ingresso all’area di attività sarà libero. Verranno offerti dei buoni di
consumazione a seguito della presentazione di un ticket ottenuto per
donazione libera in denaro o in seguito all’acquisto delle tshirt
“CUORE FRAGILE” E “MONDO FRAGILE” tratte dalle omonime
opere dell’artista Mario Catalano

– Sarà anche un’occasione per fare formazione e informazione
sulla differenziazione dei rifiuti.

Questi i principali messaggi che si vogliono lanciare:
• Prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti.
• Ottimizzazione delle risorse disponibili.
• Realizzazione di una circuito virtuoso a livello locale tra imprese
e Terzo Settore.
• Miglioramento dell’assistenza a un settore sociale svantaggiato.
• Sensibilizzazione della comunità sulla riduzione degli sprechi.
• Adesione ad un progetto di rilevanza nazionale.
Vantaggi per le imprese partecipanti:
• Riflessione sulla prevenzione e riduzione della quantità
di rifiuti prodotta.
• Riduzione dei costi di smaltimento.
• Miglioramento del legame con il territorio, lavorando in rete
con Istituzioni e Terzo Settore.
• Miglioramento dell’immagine aziendale.
• Attivazione di un’azione concreta di Responsabilità Sociale d’Impresa.
• Adesione ad un progetto di rilevanza globale.
• Conformità con le nuove politiche comunitarie.
• Percorsi comunicativi e informativi (interni ed esterni)
• Riflessione sulla riduzione dei rifiuti e del recupero di beni non
utilizzati a scopo sociale.
In sintesi individuiamo i seguenti argomenti d’attrazione:
• Causa importante e attuale.
• Focalizzazione su su una finalità ben precisa.
• Visibilità e distinzione per i partners .
• Vasto pubblico di riferimento potenziale.
• Tema attraente per i partners e coinvolgente per il pubblico
di riferimento.
• Soluzione originale tale da conquistare media, opinione pubblica
e capace di generare dibattito.
• Impatto e risultati facilmente misurabili.
• Suscettibile di marketing sociale per le aziende.
• Format predisposto alla rinnovabilità.
• Sviluppa valore in termini di pubbliche relazioni.
• Infrastruttura di progetto ecosostenibile.