Glossario

Accountability / Rendicontazione. L’accountability può essere intesa, in riferimento ai bilanci aziendali, come il dovere e la responsabilità di chiarire e giustificare, a chi ne ha diritto, che cosa l’impresa stia facendo per rispettare gli impegni presi con i portatori di interesse, sia sul piano economico-reddituale (ad es. verso gli investitori attuali o potenziali), sia su quello socio-ambientale (es. clienti, risorse umane, fornitori, Stato/Enti Pubblici, ambiente/generazioni future).

Agenda 21 ONU. Agenda 21  è un Programma d’azione dell’ONU che promuove lo sviluppo sostenibile globale e locale attraverso obiettivi e azioni. Il Programma Agenda 21, approvato a Rio de Janeiro nel 1992 e sottoscritto da oltre 170 nazioni, è un Piano di azioni mirate su diverse aree ambientali, economiche e sociali da realizzare mediante la partecipazione di nove Major Group, categorie di attori sociali ed econonomici e comunità locali. Tutte le autorità locali del mondo sono state invitate a dotarsi di una Agenda 21 Locale.

Angeli. Gli Angeli sono l’elemento di identità attorno al quale orbita il progetto di comunicazione di Effemeridi. Gli Angeli infatti sono i messaggeri per eccellenza; accorrono in seguito a una richiesta d’aiuto e in situazioni di difficoltà; suggeriscono idee, pensieri e riflessioni; danno testimonianza provocandone la risonanza; invitano a farne esperienza; attivano all’azione. Antiche leggende popolari raccontano che gli Angeli giungano sulla terra sfruttando la lama luminosa che all’orizzonte separa il giorno dalla notte, alle effemeridi: il momento dell’aurora o del crepuscolo.

Bilancio di Sostenibilità. E’ uno strumento di management, comunicazione e dialogo con gli stakeholder d’impresa, che mira a fornire informazioni sul profilo e le prestazioni economiche, sociali e ambientali di un’impresa. La sua realizzazione è volontaria e integra il bilancio d’esercizio. Il Bilancio Sociale rendiconta il profilo sociale. Il Bilancio Ambientale rendiconta il profilo ambientale.

Cause Related Marketing. Il termine Cause Related Marketing definisce una partnership tra un’impresa for profit e un’organizzazione non profit, per fornire un prezioso supporto ad una causa di utilità sociale e al tempo stesso persegue gli obiettivi di marketing dell’impresa. Il CRM sviluppa benefici per entrambe le parti: per le prime incremento delle vendite, posizionamento differenziato della marca, per le seconde raccolta di fondi e maggior visibilità della causa. Il CRM è uno strumento a duplice valenza: il prodotto diventa il mezzo per trasmettere il messaggio sociale e il contributo economico è collegato in tutto, o in parte, ai risultati di vendita conseguiti.

Certificazione ambientale di prodotto Ecolabel UE. Il Regolamento UE Ecolabel è una sistema di gestione per ottenere la certificazione dell’etichettatura ecologica di prodotto. Per ottenerla Il Regolamento prevede un’analisi degli impatti ambientali (es. materie prime, energia, emissioni, energia) del prodotto lungo il suo ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Assessment), dalla material prima alla trasformazione, produzione, distribuzione, consumo e post-consumo.

Certificazione ambientale di processo EMAS UE. Il Regolamento UE EMAS è un sistema di gestione ambientale di processo certificabile da soggetto esterno accreditato dall’UE, che attesta la conformità ai requisiti dell’apposito Regolamento. Il Regolamento prevede un’analisi ambientale, una politica ambientale, un programma e un sistema di gestione ambientale e una dichiarazione ambientale.

Certificazione ambientale di processo Iso14001. Lo standard ISO 14001 è uno standard certificabile che attesta la conformità ai requisiti in essa contenuti. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell’azienda/organizzazione che decide di stabilire/attuare/mantenere attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale.

Certificazione AA 1000. Primo standard di rendicontazione e management che copre tutti gli aspetti legati ad una organizzazione, dall’informazione alle performance, rispetto allo sviluppo sostenibile e alla RSI. Le fasi previste del processo sono: Planning, Accounting, Auditing e reporting; Embedding Stakeholder engagement. E’ stato promosso da AccountAbility.

Certificazione Standard SA8000. La Certificazione SA8000, basata sulle convenzioni dell’ILO (International Labour Organization) è uno standard di certificazione volontario per le imprese, che vogliono garantire al mercato dei consumatori (ma anche alla comunità) che i propri prodotti siano realizzati rispettando i diritti dei lavoratori in coerenza con i criteri relativi al non impiego minorile o di lavoro obbligato, al mantenimento di condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro, alla libertà d’associazione, all’assenza di pratiche discriminatorie o coercitive, alla definizione di un orario di lavoro e di una retribuzione equa. Lo standard SA8000 è stato sviluppato dal SAI (Social Accountability International), organizzazione non profit istituita nel ‘97 con sede negli USA, per l’analisi e lo sviluppo di una standard di responsabilità sociale.

Certificazione Standard di sicurezza OHSAS 18001. La norma OHSAS 18001 (Occupational Health & Safety Assessment Series) rappresenta un riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro.
Il Sistema OHSAS 18001 specifica i requisiti necessari per l’adozione di pratiche gestionali orientate alla sicurezza e salute sul lavoro.

Codice Etico. Dichiarazione dei princìpi che guidano l’impresa nel suo operare quotidiano, rispettato da chi fa parte dell’impresa. Esso specifica cosa intenda l’impresa per responsabilità sociale e le modalità con le quali la mette in pratica nell’operare ogni giorno.

Corporate Governance. La Corporate Governance in una impresa affronta la dimensione sociale connessa all’assetto della proprietà, alla struttura e alle modalità di funzionamento del Consiglio di Amministrazione (CdA), nonché ai rapporti intercorrenti fra la proprietà, il CdA e la struttura manageriale. I temi affrontati riguardano la composizione degli organi di governo, i criteri di selezione dei consiglieri di amministrazione, il ruolo dei consiglieri indipendenti, la trasparenza relativa al funzionamento degli organi di governo, la tutela degli azionisti di minoranza, i sistemi di controllo interno, le offerte pubbliche di acquisto (OPA).

Effemeridi. Le Effemeridi identificano il crepuscolo serale o l’aurora mattutina, alla comparsa di Venere o poco prima che Venere scompaia, quando all’orizzonte il giorno è separato dalla notte da uno spazio intermedio più luminoso. Le leggende popolari identificano in quella lama di luce il portale attraverso cui gli Angeli riescono a raggiungere gli uomini, per guidarli e consigliarli. Le Effemeridi sono dunque il tempo della penombra che ispira la riflessione, ma anche il momento della convivenza degli opposti, della tregua alla diversità, e nella nostra visione operativa segnano la possibile alleanza tra profit e no-profit.

Fundraising. Il termine Fundraising indica le attività di ricerca e la raccolta di fondi, mediante donazioni, contributi offerti da privati cittadini ed imprese, per finanziare le attività e garantire la sostenibilità di fondazioni, associazioni, onlus, che operano senza scopo di lucro.

Global Compact. E’ un progetto delle Nazioni Unite che si prefigge di avvicinare le grandi imprese alla RSI per incentivare la creazione di partnership e favorire un mercato più inclusivo ed equo.

GRI (Global Reporting Initiative). Iniziativa multistakeholder su scala internazionale che elabora guide per l’applicazione di principi e modalità di rendicontazione integrata di sostenibilità nelle sue dimensioni economiche, ambientali, sociali, sia da parte di PMI, grandi imprese e organizzazioni pubbliche.

Investimenti Socialmente Responsabili (SRI). L’investimento etico consiste nella selezione e nella gestione degli investimenti (azioni, obbligazioni, prestiti) realizzati attraverso l’adozione e il rispetto di criteri etici e di natura sociale e ambientale. Esistono numerosi fondi SRI a livello internazionale e nazionale e numerosi Indici di riferimento.

ISO 26001. Futura norma operativa dal 2009 di riferimento come strumento guida internazionale per le imprese intenzionate ad adottare azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa.

Linee Guida OCSE per le Multinazionali. Raccomandazioni rivolte dai Governi alle imprese multinazionali con princìpi e norme volontari per il comportamento socialmente responsabile delle imprese nei vari paesi dove operano.

No-profit. No-profit è il termine che indica quegli enti e organizzazioni che operano senza avere per fine primario il conseguimento del profitto (Not for Profit).

Riccio dell’Angelo. Antichissimo pittograma con cui si rappresentevano le figure angeliche.

Sviluppo Sostenibile. La Commissione ONU Brundtland lo ha definito nel 1987 la come lo sviluppo in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere lo stesso diritto alle generazioni future. Il concetto si riferisce a modelli di sviluppo che mirano ad un equilibrio tra dimensione sociale, economica e ambientale, con azioni sinergiche di tecnologia, norme, comportamenti responsabili, strumenti economici, e un ruolo multistakeholder tra imprese- società civile-istituzioni pubbliche.

Stakeholder. Letteralmente portatore di interesse / posta in gioco (stake-holder). In pratica soggetti organizzati e non, che possono avere direttamente o indirettamente un interesse/beneficio/rischio derivante dalle attività di un’impresa, Sono stakehoder I dipendenti, I clienti, I fornitori, gli Enti locali, le associazioni non profit, il mondo della ricerca, le scuole, l’Università, le associazioni imprenditoriali, I sindacati,  la comunità locale, il territorio-l’ambiente.

Valore aggiunto. Misura la ricchezza prodotta dall’azienda nell’esercizio, con riferimento agli stakeholder che partecipano alla sua distribuzione.